Roma, dopo l'incidente e i disagi in metro
la Procura indaga sulla sicurezza

Roma, dopo l'incidente e i disagi in metro ​la Procura indaga sulla sicurezza

di Lorena Loiacono
Ha ripreso regolarmente a viaggiare, alle 5:30 di ieri mattina, la linea A della metropolitana dopo il grave incidente di marted scorso, che l'ha tenuta ferma per l'intera giornata. Ma ovviamente non finisce qui.





Tanti, troppi i disagi per i passeggeri, presi dal panico dopo lo schianto, e altissimo il rischio per la sicurezza di chi era a bordo, a cominciare dal macchinista Claudio Angelini di 64 anni, prossimo alla pensione, che quel palo avrebbe potuto uccidere. Ed è proprio di sicurezza che si parla nell'indagine avviata il giorno stesso dalla Procura di Roma.



La magistratura ha disposto infatti una consulenza tecnica sulla dinamica dell'incidente per accertarne le responsabilità. Sarà necessario capire per quale motivo quel palo d'acciaio di 12 metri sia caduto, andando a sbarrare la strada al treno in arrivo, colpendo la cabina del macchinista a pochi metri dalla fermata di piazzale Flaminio. Fortunatamente il treno era prossimo alla fermata quindi la velocità era contenuta. Altrimenti l'impatto sarebbe stato decisamente più violento. Per il momento non ci sono indagati, ma nel procedimento coordinato dal pm Pietro Pollidori si ipotizzano i reati di pericolo colposo nella sicurezza dei trasporti pubblici. La consulenza dovrà verificare lo stato di sicurezza del cantiere in cui vengono portati avanti i lavori per la realizzazione di un nuovo capolinea della linea ferroviaria Roma-Viterbo, affidati alla società Ferrovit Scar. L'indagine preliminare, disposta dal magistrato, intende chiarire se siano state rispettate tutte le norme della sicurezza sul lavoro e la fattibilità del progetto.



Nel fascicolo aperto dalla magistratura verranno raccolti anche i risultati della commissione di indagine interna avviata da Atac: tutte le verifiche, nei prossimi giorni, saranno messe a disposizione dei magistrati. Intanto il treno danneggiato è ripartito autonomamente e l'area della stazione Flaminio, interessata dall'incidente, è stata messa in sicurezza alle 00.45 di ieri.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 17 Luglio 2014, 11:05
© RIPRODUZIONE RISERVATA